• Il fascino forte della quaresima

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, quaresima 2025   Il fascino forte della quaresima Con dignità sanno tacere con te, bosco e rupe! …l’albero che ami, silenzioso e in ascolto, si protende sul mare… “… pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano...

  • Presentazione Gratuità e Libertà Interiore

    La presentazione del libro “La Gratuità e la Libertà Interiore” di P.Luciano Mazzocchi presso la BASILICA DI SAN CARLO AL CORSO a Milano, 15 marzo 2025 Nessun tag per questo post.

  • Nel silenzio che inchioda, il fremito della verità

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, 1 marzo 2025 Nel silenzio che inchioda, il fremito della verità Dal libro che sto leggendo, “I segreti della luce“ (BUR Rizzoli) del cantautore Francesco Lorenzi, riporto il brano che mi ha suggerito questa lettera: “Perché il...

  • Il vagito della cultura: oriente e occidente

    La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, 9 febbraio 2025 Il vagito della cultura: oriente e occidente La strada vocazionale di un prete è ricchissima di emozioni, ma non conosce quella di una donna e di un uomo quando odono il vagito di una neonata o di un neonato che hanno...

Progranma Vangelo e Zen 2024-2025

Qui di seguito l'elenco dei programmi di pratica Vangelo e Zen 2024-2025.

  •  
 

Questa mattina, 8 marzo seconda domenica di quaresima, ho celebrato l’eucaristia in comunione con l’arcivescovo che celebrava nella basilica romana di Agliate. Sentivo, anche fisicamente, che in contemporanea eravamo lì, migliaia e migliaia di sorelle e fratelli nella fede, attorno all’altare di pietra abbracciato dalla concava abside di argilla....

Carissimi, la QUARESIMA di quest’anno ci è giunta inaspettata. Non ci chiede la Via Crucis per le vie della città, ma stando in casa. In certe occasioni il cammino è stare fermi… A una sola condizione: senza rimpianto. La decisione del governo emanata domenica 8 marzo, ci chiede una nuova chiara consapevolezza che, per quanto...

Milano, 6 marzo 2020 Oggi, un coinquilino mi ha invitato a conoscere un suo amico che gli aveva fatto visita. L’amico è lo scultore Pietro Coletta, già discepolo di Marino Marini e professore a Brera. Il discorso si animò subito quando gli chiesi se avesse conosciuto lo scultore giapponese Kenjirō Azuma, pure discepolo di Marini e professore...

Venerdì 21 febbraio. Caterina, una giovane che frequenta il corso di filosofia alla Statale, venuta alla sede Vangelo e Zen per offrire la sua prestazione volontaria al riordino della biblioteca, mi ha raccontato il sogno fatto nella notte. “Che vorrà dire?”, mi chiese. Non trovai la risposta, ma quel sogno mi ha accompagnato in questi giorni,...

… una gioia e una serenità infinita, con immenso amore… Il 30 gennaio mi recai a Trento per significare la mia vicinanza ad Alberto, un amico che 8 giorni prima era stato privato della compagnia della sua sposa Giusi, madre di quattro figli. “Giusi ha voluto morire nella sua casa, convinta che la morte è un momento fondamentale della...

Grazie e auguri ai carissimi ragazze e ragazzi venuti al laboratorio di origami per fare la stella di Natale e la colomba della pace piegando un foglio di carta con le proprie dita. Qualcuno butta la carta per terra e sporca la strada, mentre con quella carta si possono fare tante cose belle. Basta trattare bene le cose con le proprie mani e queste...

Anche oggi, sul gremito autobus 94,  una giovane studentessa mi ha ceduto spontaneamente il suo posto. E’ divenuta un’esperienza quotidiana: piccoli gesti che sono semi di speranza. Il presidente della Repubblica ha onorato 32 eroi del quotidiano. Nel clima cupo della politica attuale una ventata di brezza ha portato aria fresca e...

La stella del mattino – cammino religioso Vangelo e Zen Milano, 7-8 dicembre 2019 Sabato 7 dicembre, sera. Il sole mite di quest’oggi è stato un benevolo regalo per la città di Milano, in vacanza per la ricorrenza del patrono Sant’Ambrogio. Rientrato dopo il servizio delle confessioni in Duomo, mi gusto il secondo e il terzo atto della Tosca...

omelia messa conclusiva Convegno nazionale Teilhard de Chardin, Milano, 20 ottobre 2019 La roccia granitica delle Alpi, arsa dai raggi del sole in estate e ghiacciata dalle nevi invernali, seguendo la legge che noi dall’esterno chiamiamo “di gravità” ma che per la roccia è semplicemente la libera creatività della sua natura,...

死ぬ小鳥の眼の涙 “Le lacrime di un uccello che muore”, letteralmente “Le lacrime degli occhi di un uccello che muore – 死ぬ小鳥の眼の涙” è una delle immagini con cui lo scrittore Endō Shūsaku (1955-96) (1) narra l’emozione del suo incontro con Dio, il Dio che “… mai nessuno ha visto”...